ARREDAMENTO DI LUSSO: COME ARREDARE CON ELEGANZA
Il web è ricchissimo di immagini di arredamento di lusso, con salotti o camere da letto elegantissime che ci ispirano e ci fanno sognare, che portano inevitabilmente la firma di architetti ed interior designer.
Infatti per raggiungere tali risultati c’è bisogno dell’occhio e dell’esperienza dei professionisti del settore, perché per arredare nel modo giusto, niente può essere lasciato al caso e molti dettagli non possono essere dimenticati o sottovalutati.
Nel caso dell’arredamento di lusso, però, negli ultimi tempi c’è un‘attenzione in più che viene posta sul “less is more” ovvero sul minimal, con linee essenziali e pulite e che porta il professionista a ragionare su “togliere” anziché “aggiungere”.
Arredamento di lusso: cosa si intende
Quando si parla di arredamento di lusso si pensa principalmente a materiarli pregiati, lavorazioni uniche e finiture eccellenti ai quali si adattano il gusto personale, lo stile, le tendenze e le proposte di marchi d’eccellenza.
Possiamo riassumere dunque il concetto di arredamento di lusso in 3 parole:
– Pregevolezza
– Esclusività
– Ricercatezza
I consigli per progettare un arredamento di lusso
Non esistono delle vere e proprie linee da seguire, perché ogni arredamento è frutto del proprio gusto e delle proprie esigenze.
Va da sé che un arredamento di lusso è fatto di eleganza e sobrietà e queste due caratteristiche possono essere rappresentate dalla scelta di materiali adatti e i dettagli giusti:
Materiali
Il microcemento è la nuova frontiera delle superfici continue che dona linearità e pulizia agli spazi. Grazie alla sua versatilità può essere utilizzato sia per pavimenti che su pareti ed è un’ottima soluzione da accostare ad un arredamento di lusso.
_______________________________________________________
SCOPRI LA NOSTRA COLEZIONE DI MICROCEMENTO
_______________________________________________________
Il legno è uno tra i materiali più utilizzati in ogni tipo di arredamento, ma è spesso sostituito da alternative non paragonabili che mantengono solo lontanamente l’effetto del vero legno. Nel caso del lusso dunque non si può scendere a compromessi, quindi via libera al massello ed a tipologie di legno pregiate.
Il marmo è un’altra soluzione più che adatta per un arredamento di lusso. Infatti il top di una cucina in marmo o il piano di un tavolo in pietra, sanno donare eleganza e fascino senza tempo all’ambiente.
Dettagli e Complementi d’arredo
La regola è: saper dosare! Oggettistica e decorazioni se sono troppi rischiano di appesantire l’ambiente, mentre, se troppo pochi, rendono lo spazio vuoto e impersonale.
È dunque importante mantenere un certo equilibrio tra lo spazio per lampade da terra, quadri o vasi decorativi, e l’imponenza di stucchi e/o controsoffitti, adattando anche una giusta scelta dei colori delle pitture per le pareti.
_______________________________________________________
LITTLE SHOPS OF COLORS OFFRE SOLUZIONI PER OGNI AMBIENTE:
SCOPRI LA COLLEZIONE
_______________________________________________________
Se sognate una casa elegante e raffinata, potete seguire questi piccoli suggerimenti e provare a divertirvi a creare un arredamento di lusso fai da te, oppure CONTATTATECI affidatevi ai nostri esperti per essere certi di ottenere una casa da copertina.
(foto copertina: farrow-ball.com)