MICROCEMENTO A VIDA: INNOVAZIONE E PROFESSIONALITÀ
Le ultime tendenze di design ed architettura d’interni strizzano l’occhio al minimal e alle superfici continue in microcemento: pavimenti e pareti senza fughe, punti cardine dell’”effetto scatola” e del nuovo lusso.
Il Marchio a vida
Nel nostro catalogo non poteva mancare il microcemento A Vida, marchio leader nel settore, che offre un prodotto unico nel suo genere e dalle caratteristiche impareggiabili, nato da anni di esperienza e studi approfonditi.
Il microcemento di A Vida è infatti:
-flessibile per supportare tutte le flessioni di una casa come, ad esempio, un riscaldamento a pavimento;
-impermeabile grazie a specifiche tecniche di verniciatura;
-ignifugo e totalmente protetto dal fuoco;
-eco-sostenibile di origine mineraria, grazie alla formula a base d’acqua in linea con le normative europee;
–unico grazie alle numerose possibilità di personalizzazione e alla posa fatta esclusivamente a mano.
Inoltre, il suo punto di forza è la matericità della finitura: le naturali venature, infatti non vengono nascoste, ma esaltate al fine di dar vita ad un prodotto unico, che nel tempo acquisisce sempre più calore e fascino.
Unicità e Personalità
Da ogni progetto nasce un ambiente sempre diverso, unico nel suo genere. La posa a mano e la scelta della finitura conferiscono alla superficie personalità e carattere che non possono essere replicati.
Qui di seguito alcuni esempi di nostri progetti realizzati utilizzando il microcemento A Vida:




(Scopri altri lavori finiti direttamente sul sito ufficiale di A Vida.)
Maestri nella posa a mano
I professionisti del microcemento A Vida sono altamente specializzati grazie a frequenti corsi di formazione che insegnano l’arte della posa a mano attraverso minuziose procedure che non lasciano mai nessun dettaglio al caso.

Il microcemento A Vida viene applicato rigorosamente a mano, anche su una superficie già esistente, attraverso l’utilizzo di una spatola, sia che si tratti di pavimenti, sia di superfici verticali.<
Solo dopo aver applicato una rete di posa, si procede con la stesura di tre o quattro mani di prodotto raggiungendo uno spessore finale che varia dai 1,5 mm ai 3 mm.
Se il pavimento preesistente presenta fughe o fessurazioni, gli specialisti procedono con il trattamento di riempimento e la rasatura cementizia delle stesse e, solo dopo, avviano la stesura del microcemento.
Contattaci e richiedi un preventivo gratuito. I nostri esperti ti sapranno consigliare la scelta adatta alle tue esigenze.